martedì 11 marzo 2014

Immigrazione, aumenta popolazione straniera residente a Firenze

Quasi 16 fiorentini su 100 sono stranieri. È quanto emerge dal report “Migranti, le cifre 2013” , il rapporto pubblicato dall’assessorato al welfare. Divenuto un appuntamento costante, nel corso degli anni è diventato uno strumento utile per conoscere meglio e quindi comprendere la presenza straniera sul territorio fiorentino, le sue dinamiche e i suoi cambiamenti. L’obiettivo è quindi fotografare gli aspetti demografici e sociali dei cittadini stranieri residenti che a Firenze rappresentano una quota sempre più consistente della popolazione. Dai dati emerge che, nonostante la crisi complessiva che il nostro paese sta attraversando, anche quest’anno la presenza straniera a Firenze e nella provincia nel suo insieme, aumenta, seppure in maniera molto più rallentata, rispetto agli anni precedenti. Ma, a differenza degli anni scorsi, nel 2012 si è registrato anche un aumento dei residenti italiani. “Anche quest'anno il report sull'immigrazione conferma la nutrita presenza di stranieri residenti in città con un trend in leggero aumento – sottolinea il vicesindaco Dario Nardella – . Firenze da sempre città dell'integrazione continua, attraverso la propria opera amministrativa, a fare di queste persone cittadini a tutti gli effetti. Un ringraziamento va al lavoro che svolgono le comunità straniere sul territorio e che facilitano l'integrazione anche se su alcuni aspetti c'è ancora tanto da fare. Un ringraziamento anche allo sportello Suci che attraverso la propria opera, in sinergia con gli altri enti e la prefettura, è sempre più punto di riferimento per le problematiche dell'immigrazione sul territorio fiorentino”. Lo Sportello Unico Comunale Immigrazione (SUCI) rappresenta una fiore all’occhiello dell’Amministrazione: insignito con un riconoscimento dell’ANCI come prima sperimentazione in Italia di punto unico di raccolta dati e informazioni per gli immigrati, dal 2009 ha registrato 250mila accessi. 
Tornando al report, quest’anno oltre ai dati che non possono mai mancare e cioè le statistiche sui residenti stranieri a Firenze, i dati sui servizi dell’Amministrazione Comunale, quelli della Questura di Firenze, i dati sulle presenze nei servizi sanitari e scolastici, sviluppa anche alcuni focus specifici relativi ai dati nazionali. 
In Italia al 1 gennaio 2012 la popolazione si residente attestava su 59.685.227 di cui 4.387.721 stranieri (UE e non UE) con un’incidenza del 7,4%. Rispetto al 2011 si registra un aumento di stranieri residenti pari a 334.000 (+8,2%). I paesi di cittadinanza non UE maggiormente rappresentati sono Marocco (513.374), Albania (497.761), Cina (304.768), Ucraina (224.588) e Filippine (158.308). Con la crisi aumentano gli immigrati in fuga dall'Italia. Nel 2012 sono aumentati del 17,9% quelli rientrati nel loro paese o trasferiti in altro stato estero. Parallelamente è in aumento anche il numero degli italiani che emigrano all'estero: nel 2012 hanno lasciato l’Italia 68.000 connazionali (nel 2011, 50.000, l’anno prima 40.000): destinazioni preferite Germania, Svizzera ed Regno Unito.
Per quanto riguarda i permessi di soggiorno, nel 2012, in tutta Italia sono stati rilasciati 263.968 nuovi permessi di soggiorno, il 27% in meno rispetto a quelli rilasciati nel 2011 ed il 58% in meno rispetto al 2010. Una contrazione da attribuire in massima parte alla forte riduzione dei permessi rilasciati per motivi di lavoro. Se a questo dato si sommano coloro, il 17,9%, che sono rientrati nel loro paese o che si sono trasferiti in un altro stato, il quadro denota, anche in questo settore, una situazione che certamente non può che allarmare complessivamente il nostro Paese. Il trend in diminuzione dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro si conferma anche a Firenze. 
In questo quadro emergono però anche molti lati positivi: tra questi la stabilizzazione di migliaia di stranieri che, da più anni in Italia, possiedono (si tratta di oltre il 54% del totale) il permesso di soggiorno lungo soggiornante CE. Mentre 56.148 sono i nuovi cittadini che sono divenuti italiani nel corso del 2011 e del 2012. Tra questi, ed è un argomento molto presente nella discussione mediatica e politica di questi mesi, i minori che sono nati in Italia e che hanno eletto la cittadinanza italiana al compimento del loro diciottesimo anno; nel 2012, circa 8.000 di questi ragazzi sono diventati italiani.
RESIDENTI STRANIERI NEL COMUNE
Al 31/12/2012 i residenti stranieri a Firenze erano 57.841 pari al 15,9% della popolazione totale (378.376 abitanti). Aggiornato al 31/3/2013 registriamo un ulteriore aumento di 830 unità, ovvero 58.742 stranieri a fronte di 379.206 residenti totali. Considerando il dato al 31/12/2012 e paragonandolo a quello dell’anno precedente, si evidenzia un incremento di residenti stranieri iscritti all’anagrafe pari a 4.553 persone (nel 2011 erano 53.338 pari al 14,3%). Considerati i livelli di crescita nel periodo compreso tra il 2007 e il 2012, i dati confermano un costante aumento degli stranieri (da 37.634 nel 2007 a 53.338 nel 2011) a fronte di calo della popolazione italiana che si è interrotto proprio nel 2012, anno in cui si è registrato dopo anni un segno positivo (da 327.076 nel 2007 a 318.772 nel 2011 e 320.485 nel 2012). I cittadini non italiani si confermano più giovani, percentualmente, degli italiani e nonostante il saldo naturale tra vivi e morti, al 01/01/2013, permanga con il segno meno (– 1.624 a fronte di 2.913 nati e 4.537 morti) è solo grazie alle presenze ed alle nascite di cittadini non italiani che il dato non precipita ulteriormente. Inoltre il 23% dei nuovi nati del 2012 non è italiano, ben oltre la percentuale delle presenze di cittadini non italiani a Firenze che si attesta al 15,9%. La popolazione straniera si conferma mediamente più giovane rispetto a quella italiana. 
I dati sui residenti del Comune di Firenze elaborati per paese di provenienza mostrano che i comunitari rappresentano il 23% del totale degli stranieri, stabilizzandosi rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda le comunità straniere extra UE presenti sul territorio, al primo posto si confermano i peruviani (10,6%) seguiti da albanesi (10%), filippini (8,4%) e cinesi (8,2%). Tra i comunitari la prima nazionalità per presenze è quella rumena (14,9%). 
La distribuzione territoriale dei residenti a Firenze si concentra nelle zone del Quartiere 5, dove si contano 108.578 abitanti, di cui 18.881 non italiani. La percentuale più elevata di stranieri sul totale della popolazione si registra nel Quartiere 1, con il 20,6% tra comunitari e non comunitari su un totale di 67.423 residenti. Il Quartiere 5 con 18.922 residenti (+ 1.345 rispetto al 31/12/2011) ed il Quartiere 1 con 14.984 residenti (+ 1.105 rispetto al 2012) si confermano come le aree del territorio comunale nelle quali si registra la maggiore presenza di cittadini non italiani. I tassi sulle percentuali di presenze tra italiani e non italiani aumentano soprattutto per il Centro Storico (oltre il 21% sulla popolazione totale). Diminuisce invece, seppur lievemente, la presenza di non italiani nel Quartiere 5 che pure rimane quello con la maggiore presenza di cittadini non italiani residenti. Analizzando poi la popolazione non italiana residente nei quartieri al 31/12/2012 (prime 10 nazionalità) si nota che la presenza romena è prevalente in tutte le aree della città ad esclusione del Quartiere Rifredi–Le Piagge dove prevale quella cinese. Il Quartiere 3 si caratterizza, anche nel 2012, dalla percentuale più alta di presenze di nazionalità filippina.
RESIDENTI STRANIERI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA
Al 31/12/2012 i residenti non italiani nei comuni della Provincia di Firenze hanno raggiunto la soglia di 126.004 (popolazione totale di 974.181 persone) con un aumento di 16.737 presenze rispetto al 2011. Nel complesso, considerando l’intero territorio provinciale, l’incidenza dei residenti stranieri è pari al 12,8% (quasi 2% rispetto al 2011). Si confermano inoltre le nazionalità prevalenti nella Provincia di Firenze: considerando anche presenze di cittadini comunitari, sono la Romania, l’Albania e la Cina.
I comuni della Provincia di Firenze che hanno avuto, rispetto al 2011, un aumento percentuale maggiore di presenze straniere sono Signa, Tavarnelle e Barberino di Mugello; quelli che invece hanno un segno meno sono Gambassi , Palazzuolo e Lastra a Signa. I comuni con la più alta percentuale di cittadini non italiani sono in ordine Fucecchio (16,2%), Campi Bisenzio (16%), Firenze, (15,90%) ed Empoli ( 14,4%).
SOGGIORNANTI E PERMESSI DI SOGGIORNO
Secondo i dati del Dossier Statistico Immigrazione pubblicato quest’anno di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento pari Opportunità e dal Ministro per l’Integrazione, al 1/1/2013 risiedevano in Toscana 350.761 stranieri (sia UE che extra UE), pari all’8% del totale nazionale, un dato che fa della regione la sesta in Italia per loro numerosità e la quinta per la loro incidenza sulla popolazione totale (9,5%) Rispetto al censimento del 2001, l’incremento è stato del 222% mentre nel solo 2012 è risultato dell’8,7%, valore prossimo alla media nazionale (8,2%). Analizzando la distribuzione dei residenti stranieri sul territorio regionale emerge la presenza di concentrazioni in alcune province: nello specifico Firenze accoglie il 31,3% del totale regionale con 109.721 (di cui 103.004 stranieri non UE), segue Prato con il 10,4%, Arezzo con il 10,2%, Pisa con il 10%. 
Dalle elaborazioni dei dati forniti dalla Questura di Firenze emerge che la totalità dei titoli di soggiorno rilasciati al 31/12/2012 risultano essere 83.315 (42.413 femmine e 40.902 maschi). Il dato comprende anche i minori inseriti sul permesso di soggiorno dei genitori. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono, in ordine: Cina (19,7%), Albania (18,1%), Perù (7,9%), Marocco (7,3%) e Filippine (6,9%). 
Per quanto riguarda i motivi di soggiorno, è sempre il lavoro, sia subordinato che autonomo, quello maggioritario con il 59,2% sul totale, pari a 49.362 permessi di soggiorno rilasciati al 31/12/2012. Percentualmente però i rilasci di permessi di soggiorno per lavoro diminuiscono rispetto all’anno precedente (nel 2011 la percentuale era stata del 61,2%) in linea con il dato nazionale dimostrando quanto la crisi economica ed occupazionale colpisca fortemente anche gli stranieri. Il permesso di soggiorno per motivi di famiglia è, in ordine di grandezza, il secondo titolo rilasciato. Sono infatti 25.446 i permessi rilasciati al 31/12/2012, pari al 30,5% del totale. Percentualmente il dato non si discosta da quello dell’anno precedente (31%) ma la persistenza elevata di questo tipo di permesso dimostra la forte incidenza della crisi. Per fare un esempio concreto, un coniuge che perda il lavoro può temporaneamente “appoggiarsi” all’altro (se in possesso dei requisiti di reddito e di alloggio adeguato) in attesa di tempi migliori, quando un nuovo lavoro potrà svincolarlo da questo tipo di permesso.
La definizione di “numero di permessi di soggiorno rilasciati” comporta però qualche precisazione. La prima è che i dati rispecchiano un’istantanea della situazione, riferendosi ad un momento preciso e non all’arco temporale di un anno. Non sono quindi compresi i titoli scaduti, in fase di richiesta o di rinnovo. La seconda precisazione è che non sono evidenziati i totali dei permessi di soggiorno CE Lungo soggiornante (ex Carta di soggiorno) in quanto possono essere stati rilasciati uno, due o molti anni fa. Serve al proposito ricordare un dato nazionale; in Italia continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo (che passano da 1.896.223 nel 2011 a 2.045.662 nel 2012) e che costituiscono la maggior parte dei cittadini non comunitari regolarmente presenti (54,3%). La quota di soggiornanti di lungo periodo sul totale è particolarmente elevata nelle regioni del Centro-Nord. Un’ultima annotazione va fatta a proposito dei permessi di soggiorno che scadono nel corso dell’anno e non è possibile rinnovare a fronte di impossibilità a trovare un nuovo lavoro regolare: la Toscana è la quarta regione in Italia (10,8% contro una media nazionale dell’8,8%) per numero di permessi non rinnovati).
SALUTE (Aziende sanitarie di Firenze e Careggi)
Il totale degli iscritti all’Azienda Sanitaria di Firenze è di 813.982, di cui 87.575 non italiani (10,8%). Prosegue il trend in aumento per i cittadini comunitari e per i non comunitari (dall’8% del 2011 al 10,8% attuale). I primi tre gruppi nazionali che rilevano maggiori iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale, in linea con gli anni precedenti, sono quello rumeno con il 15,7% (nel 2011 era il 17%), quello albanese con il 14,5% (era 15,7%) e quello peruviano con il 7,3% (era 7,5%). Per quanto riguarda i tesserini S.t.p. (Stranieri temporaneamente presenti, viene rilasciato al cittadino straniero non comunitario presente sul territorio non in regola con le norme sull’immigrazione e permette l’accesso alle principali prestazioni sanitarie) sono passati dai 1.545 del 2011 agli attuali 1.372.. Ciò anche considerando che la Regione Toscana ha mantenuto la possibilità sia per i rumeni che per i bulgari (che con 488 tesserini S.t.p. rilasciati nel 2012, rappresentano il gruppo più numeroso ottenendo una percentuale di quasi il 32% sul totale) di richiederlo (in deroga alle norme previste per i cittadini comunitari di tutti gli altri Stati membri).
Passando all’Azienda ospedaliera di Careggi, nel 2012 i ricoveri sono stati 56.765, 206 in più rispetto all’anno precedente. Di questi 5.147 (1.922 in più rispetto all’anno precedente) hanno riguardato cittadini di nazionalità non italiana, il 9,2% rispetto al totale. Le nazionalità più rappresentate, ed appaiate nei dati, sono quella rumena (914 con il 17,8% del totale dei non italiani ricoverati) e quella albanese, seguite da quella cinese (con 579 ricoveri). L’incidenza dei ricoveri di stranieri sul totale dei ricoveri in regime di Day Hospital, è risultata pari al 6,9% (1.242 su 17.950). I gruppi nazionali più rappresentati sono stati quello rumeno (18,3%), quello albanese (16,6%) e quello cinese (10,1%).
SCUOLA E UNIVERSITA’
Gli alunni con cittadinanza non italiana si confermano una realtà strutturale del nostro paese, quadruplicandosi nell’ultimo decennio: nell’anno scolastico 2011/2012 ammontano a 755.939 (+45.676 rispetto all’anno precedente, con una crescita particolarmente significativa degli iscritti alle scuole dell’infanzia), corrispondenti all’8,4% della popolazione scolastica totale. Questo trend si conferma anche nelle scuole fiorentine dove alla fine dell’anno scolastico 2012/2013 gli iscritti stranieri erano 8.537, con un’incidenza del 14,9% sul totale degli alunni (57.246) e con un aumento pari a 786 studenti rispetto all’anno precedente. Un dato che segue la tendenza sempre in aumento delle iscrizioni di stranieri presso le scuole del Comune di Firenze: all’anno scolastico 2007/2008 si è passati dai 6.140 alunni a 8.537 del 2012/2013. L’incidenza degli alunni stranieri sui vari livelli d’istruzione raggiunge ancora il picco nella scuola media con il 17,8% mentre la scuola superiore con il 12% rappresenta la percentuale minore. Occorre tuttavia aggiungere che a livello numerico, la presenza straniera si distribuisce in maggior numero tra la scuola elementare e quella superiore. Per quanto riguarda le scelte scolastiche superiori, si rileva un cambiamento di preferenze tra gli stranieri: fino all’anno scolastico precedente privilegiavano gli istituti professionali, nell’ultimo invece, seppur di poco, gli Istituti Tecnici. Tra i gruppi nazionali, il più numeroso è quello peruviano con 1.189 iscritti, seguito da quello rumeno (1.170) e quello albanese (1.119), tendenza che non si discosta dall’anno precedente. Infine, se si considera gli esiti scolastici, emerge una diminuzione degli alunni stranieri non ammessi all’anno successivo, un segnale di buona integrazione anche a livello scolastico. 
Passando all’Università, prosegue anche nell’anno accademico 2011/2012 l’aumento, seppur lieve del numero degli iscritti stranieri presso l’Ateneo fiorentino (dato che comprende sia i cittadini comunitari che non comunitari) che passano da 3.158 dell’anno precedente a 3.304 unità su un totale di 53.222 iscritti. Il dato degli studenti stranieri è in controtendenza con il numero totale degli iscritti che in anno accademico diminuisce sensibilmente (si è infatti passati dai 54.889 dell’anno accademico 2010/2011 ai 53.222 all’anno accademico successivo) con un decremento di 1.667 iscritti (pari ad un -3,1%). La maggioranza degli studenti stranieri proviene dall’area europea (soprattutto non UE), tra le facoltà si conferma la preferenza per Economia, Lettere e Filosofia e Architettura. 
IL VADEMECUM IMMIGRAZIONE
Insieme al report è stata pubblicata anche la quattordicesima edizione del Vademecum Immigrazione, elaborato dal SUCI. Pensato fin dal 1996 per gli operatori che hanno a che fare con stranieri o comunitari, negli anni è diventato un utile strumento di informazione per tutti coloro che si trovino ad operare nell’ambiente dell’integrazione di persone straniere nel territorio italiano e in particolare nella realtà fiorentina. Raccoglie un’ottantina di voci in ordine alfabetico che riguardano le principali tematiche di settore. Si tratta di informazioni aggiornate al 2014 e, nonostante siano dedicate soprattutto agli operatori d’area, rivestono un grande interesse anche per i cittadini di altri paesi e per chi ha relazione con persone straniere. Quest’anno il testo si presenta in veste rinnovata, sottoforma di ipertesto, uno strumento più veloce, più facile da consultare e più completo. Inoltre continuamente aggiornabile. 

Sia il report che il vademecum sono disponibili sulla rete civica www.comune.fi.it alla voce “sportello stranieri”

Nessun commento:

Posta un commento